OTTONE E RAME

Sono sei gli artigiani che ad Ambatolampy, una piccola cittadina 70 km a Sud della capitale, lavorano il rame e l’ottone.
Selezionando pezzi elettronici di scarto, vecchi fili elettrici, vecchie maniglie o ingranaggi, li fondono, riuscendo così ad estrarre le materie prime.
Il rame e l’ottone fusi vengono versati in stampi realizzati con la particolare terra di Ambatolampy. Gli artigiani producono bigiotteria e piccola oggettistica in rame e ottone riciclati.

Rakotonoely

GLI ARTIGIANI DELL’OTTONE E DEL RAME: AMBATOLAMPY (MADAGASCAR)

Rakotonoely, per tutti Rasolo, vive nella periferia della cittadina di Ambatolampy a circa 80 km dalla capitale. Ha lavorato per alcuni tempi in una piccola officina elettrica, ma dopo il colpo di stato del 2009 si è trovato senza lavoro a causa della chiusura della sua azienda. Così Rasolo ha ripreso in mano quella che era una passione giovanile: lavorare i metalli.
Dopo un inizio faticoso e poco sostenibile economicamente, grazie alla conoscenza di Mino che lavora l’alluminio, ha iniziato la collaborazione e il lavoro nell’ambito del Commercio Equo e Solidale. Oggi sono in sette, tutti della sua famiglia che lavorano insieme e realizzano prodotti in ottone riciclato.

GLI ARTIGIANI DELL’OTTONE E DEL RAME: AMBATOLAMPY (MADAGASCAR)

Rakotonoely, per tutti Rasolo, vive nella periferia della cittadina di Ambatolampy a circa 80 km dalla capitale. Ha lavorato per alcuni tempi in una piccola officina elettrica, ma dopo il colpo di stato del 2009 si è trovato senza lavoro a causa della chiusura della sua azienda. Così Rasolo ha ripreso in mano quella che era una passione giovanile: lavorare i metalli.
Dopo un inizio faticoso e poco sostenibile economicamente, grazie alla conoscenza di Mino che lavora l’alluminio, ha iniziato la collaborazione e il lavoro nell’ambito del Commercio Equo e Solidale. Oggi sono in sette, tutti della sua famiglia che lavorano insieme e realizzano prodotti in ottone riciclato.

I PRODOTTI IN OTTONE E RAME