
MADAGASCAR
Il commercio equo in Madagascar ha una storia lunga fatta di intrecci e relazioni che nel 2001 ha visto la costituzione di una società malgascia che coordina gli artigiani e che si occupa anche della loro formazione a tutti i livelli. Gli artigiani con cui si collabora sono circa 200 dislocati tra la capitale Antananarivo, la sua periferia, la regione di Ambositra, Tamatave e Ambatondrasaka. L’obiettivo è sempre la valorizzazione dell’artigianato locale che viene tramandato da diverse generazioni e utilizza anche tecniche tradizionali. I materiali e le lavorazioni che arrivano da questo Paese sono tantissimi, e ognuno di essi ha una bellissima storia da raccontare.
ALLUMINIO
La lavorazione dell’alluminio in Madagascar è una tradizione che ha almeno un centinaio di anni.
Si è sviluppata nella zona di Ambatolampy, perché qui la terra è ricca di alluminio e di una sabbia particolarmente fine, molto adatta per la costruzione degli stampi.
SCOPRI DI PIÙ

ALLUMINIO
La lavorazione dell’alluminio in Madagascar è una tradizione che ha almeno un centinaio di anni.
Si è sviluppata nella zona di Ambatolampy, perché qui la terra è ricca di alluminio e di una sabbia particolarmente fine, molto adatta per la costruzione degli stampi.
SCOPRI DI PIÙ
CORNO
Il corno, fin dall’età del bronzo, è stato utilizzato per realizzare suppellettili, manici di pugnali, altri piccoli oggetti di uso quotidiano. In Madagascar il corno utilizzato in artigianato è quello di zebù, perfetto per realizzare posate, piccole ciotole, pettini, ditali, bottoni e altri piccoli manufatti.
SCOPRI DI PIÙ

CORNO
Il corno, fin dall’età del bronzo, è stato utilizzato per realizzare suppellettili, manici di pugnali, altri piccoli oggetti di uso quotidiano. In Madagascar il corno utilizzato in artigianato è quello di zebù, perfetto per realizzare posate, piccole ciotole, pettini, ditali, bottoni e altri piccoli manufatti.
SCOPRI DI PIÙ
COTONE
In Madagascar la lavorazione del cotone a telaio ha una tradizione antica per la realizzazione di sudari funebri, scialli della regione delle Haute Terres e per altri usi quotidiani. Gli Alo-alo, letteralmente “messaggeri”, sono stele tradizionali che in origine erano realizzati per decorare le tombe dei defunti di alto rango, ma, nel tempo, sono diventati oggetti decorativi utilizzati in diversi contesti.
SCOPRI DI PIÙ

COTONE
In Madagascar la lavorazione del cotone a telaio ha una tradizione antica per la realizzazione di sudari funebri, scialli della regione delle Haute Terres e per altri usi quotidiani. Gli Alo-alo, letteralmente “messaggeri”, sono stele tradizionali che in origine erano realizzati per decorare le tombe dei defunti di alto rango, ma, nel tempo, sono diventati oggetti decorativi utilizzati in diversi contesti.
SCOPRI DI PIÙ
FIBRE NATURALI
Molte sono le fibre vegetali lavorate in Madagascar: Raphia, Penzy, Sisal, Satrana, Rangotra, Ravinala e tante altre, a seconda delle regioni.
In ogni zona ci sono fibre del luogo che da sempre vengono utilizzate per la realizzazione di oggetti di uso quotidiano.
SCOPRI DI PIÙ

FIBRE NATURALI
Molte sono le fibre vegetali lavorate in Madagascar: Raphia, Penzy, Sisal, Satrana, Rangotra, Ravinala e tante altre, a seconda delle regioni.
In ogni zona ci sono fibre del luogo che da sempre vengono utilizzate per la realizzazione di oggetti di uso quotidiano.
SCOPRI DI PIÙ
PAPIER
Il Papier o Papier Antaimoro è una carta molto simile al foglio di papiro, che si ottiene dalla lavorazione della corteccia dell’Avoha, un arbusto semi-acquatico della famiglia delle Moracee. L’uso di questa carta fu introdotto in Madagascar dagli Arabi intorno al XVI secolo e fu il popolo degli Antaimoro a svilupparne la produzione, utilizzandola per la realizzazione dei propri testi sacri: i Surabe.
SCOPRI DI PIÙ

PAPIER
Il Papier o Papier Antaimoro è una carta molto simile al foglio di papiro, che si ottiene dalla lavorazione della corteccia dell’Avoha, un arbusto semi-acquatico della famiglia delle Moracee. L’uso di questa carta fu introdotto in Madagascar dagli Arabi intorno al XVI secolo e fu il popolo degli Antaimoro a svilupparne la produzione, utilizzandola per la realizzazione dei propri testi sacri: i Surabe.
SCOPRI DI PIÙ
LEGNO
In Madagascar il legno è da sempre stato utilizzato per la realizzazione artigianale di oggetti simbolici e suppellettili per uso domestico. A seconda della regione e della tradizione, si sono sviluppate tecniche differenti di lavorazione, tra cui scultura, intarsio e bassorilievo, grazie anche alla varietà e preziosità dei legni di Palissandro (Dalbergia baronii), che la foresta ha messo a disposizione dei malgasci, come il Bois de Rose e l’Ebano nero.
SCOPRI DI PIÙ

LEGNO
In Madagascar il legno è da sempre stato utilizzato per la realizzazione artigianale di oggetti simbolici e suppellettili per uso domestico. A seconda della regione e della tradizione, si sono sviluppate tecniche differenti di lavorazione, tra cui scultura, intarsio e bassorilievo, grazie anche alla varietà e preziosità dei legni di Palissandro (Dalbergia baronii), che la foresta ha messo a disposizione dei malgasci, come il Bois de Rose e l’Ebano nero.
SCOPRI DI PIÙ
LATTA
Lavorando nei cortili delle loro case, gli artigiani tagliano, piegano, saldano, colorano la latta trasformandola nei pezzi, a volte minuscoli, che, assemblati pazientemente, danno vita a nuovi oggetti, alcuni del tutto originali.
SCOPRI DI PIÙ

LATTA
Lavorando nei cortili delle loro case, gli artigiani tagliano, piegano, saldano, colorano la latta trasformandola nei pezzi, a volte minuscoli, che, assemblati pazientemente, danno vita a nuovi oggetti, alcuni del tutto originali.
SCOPRI DI PIÙ
SPEZIE
Sono all’incirca un centinaio i contadini che lavorano presso le cooperative biologiche sulla costa Est del Madagascar, e che coltivano le spezie. Le loro coltivazioni si trovano precisamente a Vavatenina e a Fenerive Est, un villaggio e una cittadina 100 km a Nord di Tamatave.
SCOPRI DI PIÙ

SPEZIE
Sono all’incirca un centinaio i contadini che lavorano presso le cooperative biologiche sulla costa Est del Madagascar, e che coltivano le spezie. Le loro coltivazioni si trovano precisamente a Vavatenina e a Fenerive Est, un villaggio e una cittadina 100 km a Nord di Tamatave.
SCOPRI DI PIÙ
OTTONE E RAME
Sono sei gli artigiani che ad Ambatolampy, una piccola cittadina 70 km a Sud della capitale, lavorano il rame e l’ottone.
Selezionando pezzi elettronici di scarto, vecchi fili elettrici, vecchie maniglie o ingranaggi, li fondono, riuscendo così ad estrarre le materie prime.
SCOPRI DI PIÙ

OTTONE E RAME
Sono sei gli artigiani che ad Ambatolampy, una piccola cittadina 70 km a Sud della capitale, lavorano il rame e l’ottone.
Selezionando pezzi elettronici di scarto, vecchi fili elettrici, vecchie maniglie o ingranaggi, li fondono, riuscendo così ad estrarre le materie prime.
SCOPRI DI PIÙ
FERRO BATTUTO
La lavorazione del ferro è una pratica relativamente recente in Madagascar, introdotta nell’isola in epoca coloniale, quando gli stranieri cominciarono a richiedere sistemi di chiusura, per la sicurezza delle loro abitazioni, che non erano mai stati prodotti nel paese fino a quel momento.
SCOPRI DI PIÙ

FERRO BATTUTO
La lavorazione del ferro è una pratica relativamente recente in Madagascar, introdotta nell’isola in epoca coloniale, quando gli stranieri cominciarono a richiedere sistemi di chiusura, per la sicurezza delle loro abitazioni, che non erano mai stati prodotti nel paese fino a quel momento.
SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI I PRODOTTI DEL MADAGASCAR
