INDONESIA

Il progetto di commercio equo solidale nacque come risposta ad una grave crisi economica che colpì principalmente l’isola di Bali, lasciando circa 1.500.000 persone senza lavoro. L’intervento ebbe inizio con le persone più svantaggiate famiglie numerose e ragazzi rimasti disabili in seguito alla poliomielite cercando di valorizzare le capacità manuali degli artigiani locali.

La collaborazione prosegue ad oggi con il gruppo Arum Dalu Mekar fondata nel 1991, piccola organizzazione con 4 dipendenti full time, lavorano direttamente con più di 40 gruppi di produttori diversi, di varie dimensioni e in aree diverse della produzione artigianale, supportandoli con idee, design, sostegno tecnico, soluzione di problematiche legate al controllo qualità, gestione amministrativa e di marketing.

Membro del World Fair Trade Organization (WFTO) contribuiscono con la loro conoscenza ed esperienza al rafforzamento della consapevolezza sull’importanza del Commercio Equo e Solidale cercando di attuarne gli obiettivi:

  • Sconfiggere la povertà, la fame
  • Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
  • Lavoro dignitoso e crescita economica
  • Organizzazione di programmi interattivi e supporto per l’istruzione
  • Consumo e produzione responsabili
  • Parità di genere
  • Sostenibilità per il pianeta e le persone

VETRO SOFFIATO

Il gruppo di artigiani che realizzano per noi le bocce su radice in legno, è stato fondato da marito e moglie ed ha sede a Bali nell’entroterra ed è composto da una trentina di persone locali, che vivono grazie al commercio equosolidale. Hanno iniziato la loro attività proprio con questo articolo, successivamente si sono ingranditi producendo vari prodotti tra quali: vasi, bicchieri, oggetti d’arredo e numerosissime tipologie di bocce di vetro in colori e forme diversi.
La produzione di queste bocce consiste nella tecnica della “SOFFIATURA” che prevede il gonfiaggio di vetro fuso. Una volta che l’oggetto è stato soffiato, si decide la dimensione e successivamente si appoggia sulla base in legno. Il calore del vetro brucia ed allinea la forma alla radice. Il vetro utilizzato per la produzione del prodotto è riciclato come anche le radici che sono scarti industriali.

TERRACOTTA

Il gruppo di artigiani che si occupa della realizzazione dei piatti in terracotta è composto da una famiglia, marito e moglie ed altri quattro artigiani che collaborano con loro, il laboratorio è situato sull’isola di Bali, che si affaccia sulla foresta e poco distante c’è la loro dimora.
I piatti in terracotta sono interamente realizzati a mano e decorati tramite la tecnica aborigena del puntinato: tramite una siringa si dosa il colore e si realizzano i puntini di diverse dimensioni e colori.

PANNELLI, PORTACHIAVI, CALAMITE IN LEGNO

Vera e Rudy sono marito e moglie e lavorano insieme nel loro laboratorio sull’isola di Bali, collaborano attivamente con Arum Dalu da anni. Nel loro atelier producono per noi pannelli e portachiavi di legno decorati. Il legno che utilizzano viene recuperato da vecchi pallet, che viene trattato e levigato successivamente applicata una base di pittura, al fine di non fare assorbire il colore dal materiale. La realizzazione del disegno avviene attraverso l’utilizzo di stencil di diverse dimensioni, che consentono di riprodurre facilmente e più volte lo stesso soggetto.
Quando la pittura è completamente asciutta, viene applicato un ultimo strato per fissare il colore e proteggere il manufatto.

SCULTURE IN LEGNO

Il gruppo che si occupa della produzione di sculture in legno: giraffe, gatti, gufetti è conduzione famigliare: il padre Moyang Duck ed il figlio gestiscono e coordinano la falegnameria.

STRUMENTI MUSICALI IN LEGNO

Gli strumenti musicali sono interamente realizzati a mano e decorati tramite la tecnica aborigena del puntinato: tramite una siringa si dosa il colore e si realizzano i puntini di diverse dimensioni e colori.

ACCESSORI PER BOTTEGHE

La produzione dei nostri coni e busti in legno per l’esposizione della bigiotteria nelle vetrine delle botteghe è affidata ad una donna che gestisce la falegnameria ereditata dal padre negli anni ’80 e la porta avanti con audacia ancora oggi. Ha un negozio situato sull’isola di Bali, dove vende i propri articoli.
Il materiale usato è legno di Albasia (Albizia Falcataria) che è una specie di legno a crescita rapida ampiamente piantata in Indonesia proprio per la sostenibilità e impatto sull’ambiente.

SCOPRI I PRODOTTI DELL'INDONESIA