area mab pietra bismantova
area mab pietra bismantova

La città incontra la montagna

Meridiano 361 ha inaugurato il punto info-espositivo dell’Area MAB Unesco nel cuore di Reggio Emilia in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano

Sabato 14 maggio 2022, presso il nostro Store in Via Guido da Castello 6/a, è stato inaugurato il punto info-espositivo della Riserva della Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco-Emiliano. L’iniziativa scaturisce da una convenzione che la stessa Riserva di Biosfera ha siglato con Meridiano 361 il 10 ottobre 2021, a Busana, nell’ambito di un summit, promosso da Confcooperative Reggio Emilia, sulle opportunità di sviluppo legate alla recente estensione dell’Area MAB Unesco.

Nel centro storico di Reggio Emilia, all’interno dei 230 metri quadrati della nostra bottega – che storicamente rappresenta per la città il simbolo del commercio equo e solidale – la Riserva della Biosfera dell’Appennino trova uno spazio dedicato dove sono presentate le peculiarità, le eccellenze, i prodotti dell’Appenino Tosco-Emiliano e dove verranno anche ospitate iniziative a tema.

Il programma della giornata inaugurale di sabato 14 maggio è stato ricco di appuntamenti:

  • ore 11.00: inaugurazione con le autorità locali e gli organizzatori. Presenti, tra gli altri, Fausto Giovannelli (Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco–Emiliano), Carlotta Bonvicini (Assessora alle Politiche per la Sostenibilità del Comune di Reggio Emilia) e Giovanni Teneggi (Direttore generale di Confcooperative Reggio Emilia)
  • ore 12.00: aperitivo con degustazione di prodotti tipici. La degustazione di prodotti tipici è realizzata in collaborazione con il Centro Teatrale MaMiMò nell’ambito del bando DGR nr.1826/2020. Ha partecipato all’aperitivo promuovendo alcuni dei suoi prodotti la Cooperativa Sociale Comunità MartaMaria di Castelnovo ne’ Monti (RE)
  • ore 15.00:
    • narrazione del libro L’albero di Shel Silverstein eseguita da un’attrice professionista
    • laboratorio grafico per bambini/e 3-10 anni condotto da un’insegnante esperta
  • ore 17.00 (replica):
    • narrazione del libro L’albero di Shel Silverstein eseguita da un’attrice professionista
    • laboratorio grafico per bambini/e 3-10 anni condotto da un’insegnante esperta

Tutte le attività pomeridiane, la cui partecipazione era gratuita e che hanno visto l’adesione di tanti bambini, rientravano tra le iniziative di Reggionarra 2022, un progetto culturale dedicato all’arte del narrare, nato nel 2006, che ha coinvolto nella settimana 9-15 maggio 2022 tutta la città di Reggio Emilia.

Il pomeriggio si è aperto con la lettura del libro L’albero di Shel Silverstein eseguita da un’attrice professionista. I bambini e le bambine sono stati poi invitati/e a realizzare un elaborato grafico, avente come tema guida “l’albero e il rapporto con l’uomo”. Un’insegnante esperta li/le ha affiancati durante tutte le attività. Le grafiche saranno valorizzate attraverso un’esposizione allestita presso il negozio di Meridiano 361.

L’evento di inaugurazione è stato pensato per sostenere un importante progetto del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano – che prevede interventi per favorire la resilienza delle foreste attraverso la “migrazione assistita delle specie forestali” – a cui è stato destinato il 10% degli incassi della giornata. Inoltre, Meridiano 361 ha aggiunto un ulteriore contributo di 10 €uro per ogni bambino/a che ha partecipato alle attività pomeridiane.

Il 14 maggio è inoltre la Giornata mondiale del commercio equo e solidale dedicata quest’anno alla “giustizia climatica”, uno dei temi centrali per le attività del punto info-espositivo e per il progetto del Parco che sosterremo.

Il progetto “Parchi per il Clima” e le attività sostenute da Meridiano 361

La crisi climatica in atto impatta negativamente sulla funzionalità e sulla stessa esistenza degli ecosistemi forestali mettendo così a rischio tutti i benefici che le foreste offrono generosamente, tutti i giorni, all’intero genere umano. In Appennino particolarmente severi sono gli effetti negativi di periodi di siccità sempre più intensi e prolungati. Per minimizzare i danni della siccità e di altri eventi climatici estremi come gelate tardive, ondate di calore e venti sempre più intensi, che tra l’altro possono agire congiuntamente, è necessario intervenire urgentemente per favorire l’adattamento delle nostre foreste al clima che verrà.

In quest’ottica, solo una migliore comprensione dell’ecologia, della fisiologia e della genetica delle specie forestali che compongono i boschi dell’Appennino possono garantire una solida base di conoscenze per affrontare questa sfida e progettare buone foreste per un presente più vivibile e un futuro possibile. Con il suo progetto di “migrazione assistita delle specie forestali”, sviluppato in collaborazione con Dipartimenti di Università italiane ed estere, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano si propone di favorire e, per quanto possibile, di accelerare l’adattamento delle foreste della Riserva di Biosfera “Appennino Tosco-Emiliano” al clima che verrà.

Venuti a conoscenza degli obiettivi perseguiti e delle attività svolte dalla Riserva di Biosfera MAB Unesco Meridiano 361 ha deciso di sostenere con un contributo economico le seguenti attività nell’ambito del più ampio progetto “Parchi per il Clima” di cui è titolare il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano:

  • raccolta di campioni di tessuto per la realizzazione di indagini e approfondimenti genetici inerenti all’adattamento delle foreste agli effetti del cambiamento climatico;
  • raccolta di semi di piante madri geneticamente tipizzate;
  • semine in vivaio;
  • realizzazione di sotto-piantagioni con materiale di propagazione prodotto in vivaio.

Che cos’è il MAB Unesco?

Si tratta del programma scientifico avviato dall’UNESCO nel 1971 per promuovere un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente, attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello sviluppo sostenibile. Il Programma “L’uomo e la biosfera” (Man and the Biosphere – MAB) include al suo interno le Riserve della Biosfera, che comprendono ecosistemi terrestri, marini/costieri o una combinazione degli stessi.

In particolare, la Riserva MAB Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano spazia dalla Pianura padana al Mar Tirreno, con cuore nell’Appennino: 80 Comuni distribuiti su quasi 500 mila ettari, nelle 3 Regioni di Toscana, Emilia-Romagna, Liguria e 6 Province.

La collaborazione PNATE e Meridiano 361

Il 10/10/2021 tra Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (PNATE) e Meridiano 361 è stata siglata la convenzione per l’apertura di un punto info/espositivo nel negozio di Via Guido da Castello 6/A a Reggio Emilia. L’accordo è finalizzato ad allestire una sezione del negozio che si trova nel cuore della città, dedicandola alla Riserva MAB. Tale allestimento ha prioritariamente l’obiettivo di:

  • far conoscere, valorizzare e promuovere le peculiarità naturalistiche, ambientali e culturali della Riserva della Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco-Emiliano, nonché del Parco nazionale, stimolandone la visita;
  • far conoscere e promuovere i progetti che la Riserva della Biosfera sostiene, attraverso il proprio Action Plan, per lo sviluppo sostenibile del proprio territorio;
  • esporre prodotti agroalimentari ed artigianali provenienti dal territorio della Riserva della Biosfera Appennino Tosco-Emiliano – caratterizzati da qualità, sostenibilità ed eticità – di cui Meridiano 361 proporrà la vendita ai suoi clienti;
  • esporre prodotti editoriali inerenti la Riserva della Biosfera Appennino Tosco-Emiliano ed i suoi valori di cui Meridiano 361 proporrà la vendita ai suoi clienti;
  • essere “sfondo” ad iniziative culturali (seminari, convegni, dibattiti, …) inerenti i valori del territorio della Riserva della Biosfera Appennino Tosco-Emiliano ed i suoi progetti per lo sviluppo sostenibile.

Importante segnalare inoltre l’impegno di creare relazioni con altre Riserve della Biosfera italiane ed estere per verificare la possibilità di ospitare nel negozio di Meridiano 361 anche prodotti provenienti da altre Riserve.