meridiano 361

Meridiano 361 getta lo sguardo su un orizzonte nuovo, che va oltre i confini stabiliti dai 360 meridiani geografici.
Un modo altro di intendere il mondo, al di là dei confini tra persone e nazioni.
È la visione che il commercio equo propone e di cui esso si rende strumento e mezzo.

ULTIMI ARRIVI

I MATERIALI E GLI ARTIGIANI DEL MADAGASCAR

La carta simile al papiro
che nasce da mani abili
SCOPRI DI PIÙ

Una lavorazione tradizionale
per un prodotto dalla lunga storia
SCOPRI DI PIÙ

Una lavorazione moderna
per una bigiotteria finissima
SCOPRI DI PIÙ

Lavorazioni originali di artigiani
abilissimi e creativi
SCOPRI DI PIÙ

SPEZIE

Profumi antichi e inebrianti dalle calde terre Malgasce
SCOPRI DI PIÙ

I PROGETTI E L’ARTIGIANATO DELL’INDONESIA

Il progetto di commercio equo in Indonesia ha avuto inizio con il COMES nel 2003, come risposta ad una grave crisi economica che colpì principalmente l’isola di Bali, lasciando circa 1.500.000 persone senza lavoro. L’intervento ebbe inizio con le persone più svantaggiate famiglie numerose e ragazzi rimasti disabili in seguito alla poliomielite cercando di valorizzare le capacità manuali degli artigiani locali. La collaborazione prosegue ed oggi sono attive 2 case laboratorio e 3 negozi per la vendita diretta nel paese.
SCOPRI DI PIÙ

I PROGETTI E L’ARTIGIANATO DELL’INDONESIA

Il progetto di commercio equo in Indonesia ha avuto inizio con il COMES nel 2003, come risposta ad una grave crisi economica che colpì principalmente l’isola di Bali, lasciando circa 1.500.000 persone senza lavoro. L’intervento ebbe inizio con le persone più svantaggiate –famiglie numerose e ragazzi rimasti disabili in seguito alla poliomielite– cercando di valorizzare le capacità manuali degli artigiani locali. La collaborazione prosegue ed oggi sono attive 2 case laboratorio e 3 negozi per la vendita diretta nel paese.
SCOPRI DI PIÙ